![]() |
Agli inizi degli anni 80 era tornato da un viaggio di lavoro negli Stati Uniti, impressionato (è proprio il caso di dirlo, più avanti si capirà il perchè) da quel che aveva scoperto, a parte l'ovvietà dei dieci anni avanti, o dei dieci anni indietro di noi italiani rispetto agli americani. |
![]() |
Gli era capitato, come poi ci raccontò, di intervenire a presentazioni di prodotti software che la sua comitiva era andata a visionare, e di esser rimasto appunto impressionato non dai prodotti, ma dal modo di illustrarli: non usavano i soliti lucidi tirati già alla bell'e meglio con i pennarelli colorati che uno vedeva metà di quel che c'era scritto, ma proiettavano diapositive, realizzate in modo professionale, con colori saturi, con grafica perfetta: torte, istogrammi, organigrammi, testi con caratteri definiti e, stupore stupore, anche disegni. |
Estasiato, aveva chiesto come facessero, se c'era come da noi, purtroppo a costi proibitivi, uno bravissimo che disegnava giganteschi pannelli che poi si fotografavano, e la risposta che ottenne fu stupefacente: li facevano utilizzando i computer. E per le diapositive? chiese, fotografate il monitor? No, usavano un computer per guidare un film-recorder, una specie di macchina fotografica gigantesca, che impressionava, non solo per la mole, ma emettendo una linea luminosissima che si muoveva su di un monitor, la pellicola positiva (o negativa, a scelta) producendo in tal modo le diapositive. Una specie di scanner, insomma. E lo facevano da anni, dagli anni '70. |
||||
Questo ci raccontava. E lo scopo del raccontare era di convincerci a finanziare la nascita di un'impresa che si mettesse a produrre diapositive a supporto degli oratori, come aveva visto fare negli States. Tenete conto che in quegli anni per computer si intendeva un elaboratore, un mainframe, e lo intendevano in pochetti, giusto gli addetti ai lavori. Di P(ersonal) C(omputer), già, il nome è un acronimo, di quella roba lì non c'era traccia. C'era in giro praticamente solo roba Olivetti, M20, M24, tutto rigorosamente in bianco e nero e con capacità grafiche paragonabili ai primi videogiochi. |
![]() |
Ma la sua fortuna fu che uno degli ascoltatori fosse il solito artista mancato che faceva il programmatore, che tutti i programmatori a quei tempi erano artisti mancati, e lo faceva per tirare a casa la pagnotta. Ed il lato artistico era la passione per il disegno.
(*) L'immagine all'interno del telaietto è tratta da un volantino pubblicitario o da una inserzione pubblicitaria Genigraphics. |
||||
Marchi registrati e simboli distintivi sono di proprietà dei rispettivi titolari |
C&G Computer & Grafica |